I sistemi di protezione antincendio sono relativi allo spegnimento automatico e/o manuale d’incendio, alla rivelazione e di allarme incendi e all’evacuazione dei fumi.
Abbiamo varie tipologie di impianti che si distinguono in base alla tipologia di estinguente che utilizzano:
–Gli impianti ad acqua, di tipo sprinkler o a diluvio, sono i più diffusi e allo stesso tempo i più efficaci si basano su l’attivazione automatica (o manuale) di rubinetti posti sul soffitto.
–Gli impianti a schiuma, si utilizzano in particolari casistiche idoneo per attività che hanno a che fare con liquidi infiammabili.
-Gli impianti a polvere chimica, si utilizzano per aree a rischio incendio di modeste dimensioni.
-Gli impianti ad anidride carbonica e ad estinguenti sostitutivi degli halon, idonei per locali chiusi, devono essere accompagnati da segnalatori visivi e acustici.
Dispositivi di rilevazione, di allarme visivo e acustico:
–i rilevatori automatici di incendio, servono per rilevare, segnalare e localizzare un principio d’incendio.
–i sistemi di allarme acustico e visivo, servono per avvisare le persone presenti nell’edificio del pericolo.
Sistemi di evacuazione del fumo e del calore:
–gli evacuatori di fumo e calore (EFC), sono dei sistemi posti sulla copertura che si attivano al fine di consentire la fuoriuscita del fumo e del calore.